Motoitinerari


Iniziamo il nostro percorso partendo da Avellino e ci dirigiamo a Mercogliano, dove visitiamo il santuario di Montevergine. Questa città si trova nel confine del Parco Regionale del Partendo, nato circa tre milioni di anni fa. Questa area è una vera e propria isola biogeografia, costituita da castagneti, faggi, boschi di rovella, leccio, ornello, carpino e molti altri ancora. Se si vuole avere un’idea per un souvenir occorre sapere che i monaci benedettini di Montevergine da secoli pre ... Continua

Partiamo dalla stazione ferroviaria di Fano e prendendo la SS16 ci dirigiamo a Madonna del Ponte. Da qui deviamo sulla SP16 e poi sulla SP17 che ci condurrà a Mondolfo, comune sorge su una collina a poca distanza dal mare. Sicuramente un luogo da visitare ma per stasera la nostra meta è un’altra… Proseguiamo alla volta di Ponterio Trecastelli e Monterado che ci condurranno a Corinaldo, uno dei borghi più belli d’Italia e che, per questa serata farà da sfondo alla festa più pauros ... Continua

Partiamo da Manfredonia, città nota per il suo Carnevale e le ricchezze storiche, artistiche e naturali che possiede. Ci troviamo a sud del promontorio del Gargano. Prendiamo la SS89 e dopo una svolta a sx sulla SP55 giungiamo a Monte Sant'Angelo, celebre per il santuario di San Michele Arcangelo. Il centro urbano si erge su uno sperone del Gargano in una zona boscosa non distante dal mare. La cittadina, inoltre, si affaccia sul golfo di Manfredonia creando così un'atmosfera suggestiva che ... Continua

Questa volta il nostro itinerario parte dalla piccola ma carina città di Gorizia. Sarà un po’ perché tale luogo mi ha dato i natali ma, seppure lontano da Lei da oltre 20 anni, mi continua ad affascinare e a piacere moltissimo. Lasciato alle spalle il castello medioevale e il relativo borgo molto ben conservato (anche perché è stato quasi completamente ricostruito nella prima metà del secolo scorso dopo essere stato quasi completamente raso al suolo dai bombardamenti durante alcune delle ... Continua

Partendo dalla provincia di Messina, e facendo la strada più esterna, percorriamo la SP48b in direzione nord fino ad arrivare a Sant’Agata di Militello, proseguiamo e attraversiamo la Riserva Naturale, all’interno della quale vivono più di 400 specie acquatiche, fino ad arrivare a Torre Faro (ME); in questo luogo narra una leggenda che nei secoli passati, Cariddi, una ninfa dalla voracità insaziabile, che per aver rubato dei buoi al figlio Eracle, fu trasformata da Zeus in un mostro che p ... Continua

Ritorna 1° tappa 2° Giorno
Partenza da Arabba direzione Pieve di Livinallongo, Caprile, al bivio prendiamo a dx per Alleghe, arrivati ad Alleghe parcheggiamo la moto e prendiamo la cabinovia.

Successivamente la seggiovia che ci porterà ai piedi del monte Civetta che con i suoi 3220 m/slm svetta sopra tutte le altre cime compresa quella del monte Pelmo posto a 3168 m/slm.
Riprendiamo la nostra gita con direzion ... Continua

Si parte dall'Albergo Susa & Stazione di Susa (alt. 503) e passando per Exilles* - Cesana – Colle del Sestriere (alt 2035) – Pragelato - Fenestrelle** – Pinerolo – Piossasco – Giaveno – Colle Braida – Sacra San Michele*** - Avigliana (TO) si ritorna a Susa.

* visite consigliate: Forte di Exilles
** visite consigliate: Fortezza di Finestrelle
*** visite consigliate: Abbazia Sacra S. Michele

Fonte: http://www.hotelsusa.it

Partiamo da Finale Ligure la cui struttura urbanistica si articola in tre nuclei principali: Finalmarina (o Finale Marina), la zona di più recente urbanizzazione grazie al turismo, Finalpia (o Finale Pia), sita sulla costa che conserva la struttura originaria della città e Finalborgo (o Finale Borgo, il capoluogo dello storico Marchesato di Finale circondato dalle antiche mura quattrocentesche e sovrastato dai castelli Govone e San Giovanni). Da Finalborgo andiamo verso Colle del Melogno, u ... Continua

Partendo da Tropea, uno tra i più piccoli Comuni d'Italia, ci rechiamo attraverso la SS522 a Pizzo, noto anche come Pizzo Calabro, famoso per la produzione del tartufo e per la qualità gelatiera in generale. Pizzo è definita la città del gelato. Proseguiamo sulla SS18 e passiamo per Ficarella, Falerna Marina e Amantea. Amantea è uno dei centri commercialmente e socialmente più animati del Tirreno cosentino, qui troviamo il Castello di Amantea che domina l'abitato dall'alto del colle e ... Continua

Partenza dal Parco Sant'Efisio (con chiesetta campestre e anfiteatro, sorgente) direzione Lotzorai ss 125. Da Lotzorai 7 km andare a Santa Maria Navarrese, sul mare, con la sua chiesetta e il belvedere sul golfo di Arbatax. Prendere ora la strada per Baunei, curva dopo curva in un paesaggio unico si arriva all' incrocio, sulla destra per Pedra Longa (guglia che sbuca dal mare in un paesaggio dove la montagna calò sulle onde del mare (rimarrette a bocca aperta). Fatto un giro attorno alla ... Continua