Motoitinerari


Partiamo da Grado, imbocchiamo subito la SP19 e ci dirigiamo a Monfalcone, dove possiamo visitare il Parco Tematico della Grande Guerra con le trincee e le cavità ricostruite. In alcuni periodi è possibile assistere alla manifestazione che rievoca quel periodo. Continuando il tragitto andiamo a Sistiana, con la sua baia calma e tranquilla, la cui bellezza nasce dal contrasto tra l’azzurro del mare, il verde della vegetazione che lo circonda e il grigio delle scogliere. Sfioriamo il ... Continua

Partendo dal Lungomare della Repubblica, Riccione, andiamo direttamente in direzione di Tavullia, patria di Valentino Rossi e dei “valentiniani”, praticamente il termine Tavulliesi è caduto in secondo piano. Scherzi a parte il borgo di Tavullia è davvero piccolo e oltre allo shop della VR46 non ci sono molti posti da visitare. Ma magari potete scorgere Valentino… Da Tavullia si riparte per Urbino. Per arrivarci, invece della solita Statale, consiglio un percorso alternativo che non f ... Continua

Lunghezza del percorso: 181 km Durata: una giornata Periodo consigliato: da giugno a ottobre Tipologia di strade da percorrere: strade asfaltate - extraurbane - panoramiche Partenza da Pradleves direzione Castelmagno (m 1661) dove nel periodo estivo è aperto l’antico Santuario di San Magno. In vallata è d’obbligo concedersi una sosta per visitare le cantine di stadgionatura del Castelmagno, formaggio D.O.P. d’alpeggio prodotto in alta valle. Nei primi venti chilometri la strada pr ... Continua

Da Bergamo prendiamo la val Brembana fino a San Pellegrino Terme e poi la Val Taleggio per arrivare al lago di Como, visitare la sede Guzzi a Mandello del Lario e quindi costeggiare il lago da Lecco a Bellagio CO attraverso il Ghisallo e attraversare Como per risalire la sponda ovest con bellissime viste sul lago fino a Brienno e Tremezzo, che tra l'altro è nella lista dei Borghi d'Italia più belli. Da queste parti passiamo la notte in riva al lago. Vai alla Continua

Da Prato delle Macinaie si raggiunge Castel del Piano. Da qui si prosegue verso gli antichi scavi etruschi di Vetulonia, dove potremo rivivere il mondo di un popolo antico che abitò i territori intorno all’Amiata. Raggiungeremo poi la cittadina costiera di Castiglione della Pescaia. Bellissimi scorci sul mare Toscano. Affascinante l’approdo dei pescherecci al ritorno dalla pesca. Adesso ci dirigiamo verso il promontorio dell’Argentario. Tappa a Talamone, l’antico porto della ... Continua

Partenza da Varazze , su strada provinciale n.142.
Strada tortuosa, perfetta per la moto, attraverso la frazione di Pero, si giunge al passo del Giovo (altezza mt 516) dove la costa è già lontana e ci si può fermare per una breve sosta.

Il colore dal turchino del mare è passato al verde di alberi e colline; ci sono bar e distributore di benzina per gli smemorati "on the road".
Si prosegue in direzione Sassello-Acqui Terme, sempre con paesaggio bucolico, ma con ... Continua

Partiamo da Finale Ligure la cui struttura urbanistica si articola in tre nuclei principali: Finalmarina (o Finale Marina), la zona di più recente urbanizzazione grazie al turismo, Finalpia (o Finale Pia), sita sulla costa che conserva la struttura originaria della città e Finalborgo (o Finale Borgo, il capoluogo dello storico Marchesato di Finale circondato dalle antiche mura quattrocentesche e sovrastato dai castelli Govone e San Giovanni). Da Finalborgo andiamo verso Colle del Melogno, u ... Continua

Si parte da San Venanzo.
Pit – Stop: Montegabbione “La Scarsuola” - La Scarzuola è la costruzione surreale progettata da Tomaso Buzzi, architetto, artista e uomo di cultura tra i più importanti del '900.
Sorge a Montegiove, nel comune di Montegabbione (TR).
E’ costruita sulle adiacenze di un convento del '200 fondato da San Francesco.
Tomaso Buzzi l'acquista nel 1956 e costruisce alle sue adiacenze una città ideale, tracciando un percorso simbolico ... Continua

Il tour dei tre laghi, della durata di circa 180 km, è particolarmente adatto agli amanti del ginocchio a terra. Il percorso è un continuo alternarsi di panorami unici nel suo genere e di strade molto piacevoli da percorrere. Partiamo da Campobasso in direzione Guardiaregia e già a qualche km dal centro abitato, ci accorgiamo di essere immersi in una grande oasi naturale del WWF. Percorriamo l’arteria che sale sulla montagna e dopo pochi km, la grande diga di Arcichiaro, fa da corn ... Continua

Partiamo da Lainate e arriviamo a Buccinasco. Da qui proseguiamo per Sant'Angelo Lodigiano, poi passando per Fiorenzuola d'Arda e Casalmaggiore arriviamo a Marcaria. Proseguiamo ora verso Carpenedolo e Orzinuovi transitando per la SS343 e la SP668. Una curiosità su Orzinuovi è che è l'unico comune d'Italia a non avere un campanile vicino alla chiesa parrocchiale, esso infatti venne abbattuto, perché pericolante, negli anni '70. Da Orzinuovi, passando per Treviglio, ci dirigiamo verso ... Continua