Motoitinerari


Partiamo come da Verdello e prendendo l'autostrada, A4, usciamo a Peschiera del Garda per rientrare ad Affi, A22, risparmiando parecchi km, usciamo al casello di Egna e seguiamo le indicazioni per Montagna, SS48, teniamo sempre la principale fino a Cavalese (TN). Qui giriamo a sx per il primo passo del tour il passo di Lavazè SS620, rimaniamo sempre sulla principale transitando dal passo e scendiamo fino a poco dopo il paese di Ponte Nova dove prendiamo a dx per Carezza al Lago transitand ... Continua

Ritorna alla 1° tappa Al bivio Artesina-Prato Nevoso svoltare a sinistra in direzione di Prato Nevoso. Dopo una serie di curve e tornanti si arriverà alla partenza degli impianti di risalita di Prato Nevoso (m 1620) che fa parte del comprensorio sciistico del Mondolè Ski che offre agli amanti della neve oltre 120 km di piste. Da qui, accolti dalla imponente ed affascinante figura del Monte Mondolè, si prosegue fino a dove finisce la strada ... Continua

Partiamo da Rimini città del Museo Nazionale del Motociclo, che ospita 250 moto realizzate dalla fine dell’Ottocento agli anni ’80, accessori d'epoca, poster e fotografie del mondo delle due ruote. Fornitissimo centro di documentazione con circa 10.000 volumi di storia motociclistica perciò è d'obbligo la visita. Proseguiamo verso Novafeltria che si trova sulla SS258 Marecchiese, al centro della alta Valmarecchia e continuiamo verso Pennabilli fino a Sansepolcro sempre rimanendo sulla ... Continua

Partiamo da Soverato, polo turistico più importante sulla costa jonica e proprio per la sua bellezza è definita "la perla dello Jonio". Raggiungiamo poi la splendida Serra San Bruno. La vera attrattiva di Serra, oltre alle Chiese che testimoniano l'attività delle confraternite locali e ai Musei, sono le bellezze naturali. Il comune è caratterizzato dalla presenza di numerose specie vegetali tra cui le più diffuse sono: il faggio, il castagno e l'abete bianco, con esemplari di piante gig ... Continua

Il nostro itinerario parte da Anagni e prosegue per Piglio, Altipiani d'Arcinazzo e Subiaco fino ad arrivare a Tivoli.
Panorami bellissimi... Abbazie stupende e ville immense!

Fonte: http://www.cisogna.altervista.org

Da Prato delle Macinaie si raggiunge Castel del Piano. Da qui si prosegue verso gli antichi scavi etruschi di Vetulonia, dove potremo rivivere il mondo di un popolo antico che abitò i territori intorno all’Amiata. Raggiungeremo poi la cittadina costiera di Castiglione della Pescaia. Bellissimi scorci sul mare Toscano. Affascinante l’approdo dei pescherecci al ritorno dalla pesca. Adesso ci dirigiamo verso il promontorio dell’Argentario. Tappa a Talamone, l’antico porto della ... Continua

Itinerario che prende spunto da Alessandro e Mariateresa visitatori del nostro sito (www.marmary.com), visita all'Eremo di S. Alberto da Brutio e il castello di Oramala per un totale di 440 km. Partiamo da Verdello, puntiamo per Lodi transitando da: Treviglio, Agnadello, Pandino, arrivati a Lodi prendiamo la tangenziale est che porta a Piacenza, SS9, transitiamo per: Olmo di Lodi, Muzza Piacentina, Secugnago, Casalpusterlengo. A Casalpusterlengo seguiamo le informazioni per Pavia. Continua

Il ritrovo di questo itinerario della lunghezza di circa 220 km , tracciati nel cuore antico delle Langhe da poco patrimonio UNESCO e passando in Liguria, è fissato a Motta di Costigliole d’Asti e precisamente al Ristorante Albergo Motta (Via Giacomo Scotti, 32). Dall'albergo si parte direzione Neive, si prosegue per Alba e poi per Cortemilia. A Cortemilia tappa al Bar Nazionale (Piazza Savona,6)con possibilità di mangiare un menù a 10,00€ o alla carta (e si paga a consumazione). Si r ... Continua

Partiamo da Pisa, con la celebre piazza del Duomo (detta Piazza dei Miracoli), con la Cattedrale in stile romanico pisano e la Torre pendente e ci dirigiamo verso Lucca. La città è famosa per i suoi monumenti storici, per il centro storico unico nel conservare strutture di varie epoche antiche e soprattutto per l'intatta cinta muraria cinquecentesca. Da qui attraverso la SR439 e la SP5 raggiungiamo Viareggio, che tutti conosciamo per il suo carnevale, uno dei più importanti d'Italia e d’E ... Continua

Partiamo da Monfalcone ed imbocchiamo la SS305 direzione nord. Attraversiamo Ronchi dei Legionari e facciamo un salto a Redipuglia, dove, se vogliamo, visitiamo il sacrario militare che custodisce le salme di oltre 100.000 caduti della Grande Guerra. Continuando il nostro percorso sorpassiamo Fogliano Redipuglia e il fiume Isonzo. Arrivati a Villa Orba deviamo e ci dirigiamo verso la SS356 fermandoci a Cormons, dove se capitiamo nel periodo giusto possiamo assistere ai giuochi di fuoco, ai c ... Continua