Motoitinerari


Partiamo dalla bella Savona e, percorrendo la Strada Provinciale, ci dirigiamo verso Millesimo dove troviamo il Palazzo Comunale con la sua torre medioevale e il Castello medioevale che, recentemente ristrutturato, è visitabile e ospita concerti di musica classica e mostre. Prendendo la SP28bis e successivamente la SS661 delle Langhe arriviamo a Murazzano, per poi proseguire fino a Dogliani, rinomato per la produzione del famoso vino Dolcetto. Imboccando la SP57 per poi immettersi nella SP1 ... Continua

La partenza è da Modena, si passa da Maranello dove c’è il Museo Ferrari, si prosegue per Pavullo nel Frignano, Pievepelago, ABETONE, La Lima di Piteglio; a questo punto invece di andare verso Lucca sulla trafficata SS12 del Brennero si fa un percorso alternativo che passa da Prunetta di Piteglio, MACCHINO, Vellano di Pescia per arrivare finalmente a Pescia dove c’è il nostro Agriturismo Marzalla, dove si può dormire e mangiare cucina toscana. Da qui poi si può, passando da San G ... Continua

Partenza da Bavari direzione Bergamo via Milano, usciti a Bergamo prendiamo la SS 42 direzione Edolo, poi SS 39 verso Ponte di Legno, sosta tecnica per effettuare pieno carburante ai nostri mezzi. Si riparte alla volta del Passo Gavia, strada molto stretta ma affascinante con i suoi tornanti, arrivati in vetta ci fermiamo a mangiare un panino e a fare delle foto, subito dopo pranzo siamo scesi verso Santa Caterina Valfurva, passiamo anche Bormio e iniziamo a salire uno dei passi più belli ch ... Continua

Siamo a Campo Tures e se potete permettervi di fermarvici un giorno intero prima di salire in sella e partire per il nostro viaggio, vi consigliamo le cascate di Riva, che si possono visitare effettuando una leggera passeggiata in mezzo al bosco. Saliti in moto ci dirigiamo verso Transacqua percorrendo la SR203, il paese si trova tra il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi e il Parco Naturale Peneveggio Pale di San Martino. Proseguiamo il viaggio transitando sulla SS50 e la SP1bis fino a ... Continua

Si parte dall'Albergo Susa & Stazione di Susa (alt. 503) e passando per Exilles* - Cesana – Colle del Sestriere (alt 2035) – Pragelato - Fenestrelle** – Pinerolo – Piossasco – Giaveno – Colle Braida – Sacra San Michele*** - Avigliana (TO) si ritorna a Susa.

* visite consigliate: Forte di Exilles
** visite consigliate: Fortezza di Finestrelle
*** visite consigliate: Abbazia Sacra S. Michele

Fonte: http://www.hotelsusa.it

Il nostro itinerario parte e finisce a Moena toccando le seguenti città:

Canazei - Passo Fedaia - Caprile - Colle Santa Lucia - Forcella Staulanza - Alta Val Zoldana - Passo Duran - Agordo - Cencenighe - Falcade - Passo San Pellegrino per poi ritornare a Moena.

Fonte: http://www.hotelforesta.it

Partiamo da Uscio, comune situato nella valle del torrente Recco. Qui possiamo visitare il Museo dell'Orologio, dove al suo interno sono esposti una trentina di pezzi storici, alcuni lavorati interamente a mano e risalenti dal XVI secolo, nonché un'antica campana del 1290. Da qui proseguiamo in direzione di Cicagna, situato nella media val Fontanabuona. Da visitare il Museo dell'Ardesia che spiega la lavorazione della "pietra nera" estratta dalle cave della valle. Arriviamo a Lorsica, fam ... Continua

Il nostro itinerario, parte da Bergamo con una visita al suggestivo Centro Storico di Bergamo Alta.
Da qui partiamo alla volta di Sarnico con visita al Lago di Iseo, passando per Grumello del Monte. Lasciato il lago, proseguiamo per Passo di Presolana passando per Lovere, Cividate Camuno e Borno.

Come prossima tappa abbiamo Val Masino ed il Centro Storico di Traina passando per Clusone, San Pellegrino Terme (Passo di San Marco) e Morbegno.
Allontanandoci dalla provin ... Continua