Motoitinerari


Il giro inizia a Siena, si imbocca la superstrada che porta a Firenze e dopo pochi km si esce a Siena Nord.
Allo stop si va a sinistra e si arriva immediatamente a Lornano.
La SP119 vi porterà attraverso uno dei paesaggi più belli che il chianti può offrire, specialmente se vi capita di attraversare questa zona all’ora del tramonto.

Attraversato San Leonino, si incrocia la SR222, qui si deve svoltare a sinistra direzione Castellina in Chianti.
La guida div ... Continua

Ritorna 1° tappa Appena inoltrati a Varzi prestare attenzione alle indicazioni, a dx per una stradina molto stretta, per Torre degli alberi transitando per: Poggio Ferrato di Val di Nizza, Calghera.
Arrivati a Torre degli Alberi, prendiamo per Canavera di Ruino, Montaldo Pavese, a Montaldo svoltiamo a dx sulla SP44 alla volta del paese di Santa Maria della Versa, proseguiamo sulla SP43 per San Damiano al Colle per ricongiungerci in pr ... Continua

Km. 211 – tempo previsto 5 ore Tempo consigliato 2/3 giorni Si parte da Metaponto, antichissima colonia magno-greca che ebbe ospiti illustri, tra i quali merità una citazione il ‘padre’ del famoso teorema, Pitagora. I resti dell’insediamento ellenico sono stati parzialmente riportati alla luce e, fra questi, il tempio di Hera del VI secolo a.c.. Quasi obbligata una visiti al Museo Archeologico e all’Antiquarium. In alternativa ci si può stendere sulla sabbia finissima del ... Continua

Città toccate: Tempio Pausania - Nuchis – Luras - Lago del Liscia (OT) Città di partenza, Tempio Pausania, un percorso breve ma suggestivo che attraversando il piccolo paese di Nuchis, percorrendo le campagne di Luras, ci porta sulle sponde del lago del Liscia, dove e’ possibile visitare gli ulivi piu’ antichi d’europa. Uno spettacolo incantevole che si ripercorre per poter rientrare nella statale 427 che ci riporta verso Tempio Pausania. Fonte: http://www.limbarahotel.it

Si parte dalla storica strada Kaiser-Jägerweg, antica via utilizzata durante la guerra dai soldati, poi si prosegue per Passo Vezzena, il dislivello rispetto a Levico Terme è già di quasi 1000 metri.
Si va avanti fino a Cima Larici e poi attraverso la Valle di Galmarara fino ad Asiago, una piccola città, famosa per il Museo della Guerra, e per la produzione del noto formaggio.

Oltrepassato Asiago si incontrano alcuni tornanti fino a raggiungere la cittadina di Enego.< ... Continua

Durata circa 4 ore Km 269 da percorrere Partenza dall'Hotel Florida di Silvi Marina Prima tappa: Ortona - da vedere il castello aragonese. Seconda tappa: San Vito Chietino - una sosta merita il belvedere nella parte alta del paese. Suggestivi i trabocchi sul molo. Terza tappa: Fossacesia - eccoci nel cuore della costa dei Trabocchi. Quarta tappa: Vasto - assolutamente da visitare il centro storico del paese, Palazzo D'Avalos e le spiagge di Punta Aderci e Punta Penna. Si torna ver ... Continua

Partiamo dalla stazione ferroviaria di Senigallia e percorrendo la SS16 ci dirigiamo verso Rimini passando per Marotta, Fano, Pesaro, Cattolica e Riccione. Arrivati a Rimini ci dirigiamo all'interno sulla SP 258 verso Montebello di Torriana dove ci fermiamo per una visita al famoso Castello di Azzurrina. Azzurrina, secondo il racconto popolare sarebbe stata la figlia di un certo Ugolinuccio di Montebello, signore di Montebello (RN) nella metà del 1300. Stando al racconto popolare, Azzurrin ... Continua

La Val d'Intelvi è una valle montana situata in provincia di Como, in prossimità del confine con la Svizzera. Ha la forma particolare di "Y" rovesciata, dove i vertici bassi partono dai laghi Lario e Ceresio, si arriva al vertice superiore posto alla maggiore altitudine in località Sighignola (1.302 m) nel comune di Lanzo d'Intelvi, in questo centro vi è pure una dogana con la Confederazione Elvetica. Dal fondovalle al culmine la distanza è di circa 25 chilometri. Vi scorrono due fiumi che ... Continua

Partiamo da Pisa, con la celebre piazza del Duomo (detta Piazza dei Miracoli), con la Cattedrale in stile romanico pisano e la Torre pendente e ci dirigiamo verso Lucca. La città è famosa per i suoi monumenti storici, per il centro storico unico nel conservare strutture di varie epoche antiche e soprattutto per l'intatta cinta muraria cinquecentesca. Da qui attraverso la SR439 e la SP5 raggiungiamo Viareggio, che tutti conosciamo per il suo carnevale, uno dei più importanti d'Italia e d’E ... Continua

Partiamo da Soverato, polo turistico più importante sulla costa jonica e proprio per la sua bellezza è definita "la perla dello Jonio". Raggiungiamo poi la splendida Serra San Bruno. La vera attrattiva di Serra, oltre alle Chiese che testimoniano l'attività delle confraternite locali e ai Musei, sono le bellezze naturali. Il comune è caratterizzato dalla presenza di numerose specie vegetali tra cui le più diffuse sono: il faggio, il castagno e l'abete bianco, con esemplari di piante gig ... Continua