Motorrad-Touren


Dall'Hotel Terminal di Santa Maria di Leuca ci dirigiamo verso Gallipoli (dal greco "kale' polis", "la città bella"): la città bella, dai mille volti dipinti dal sole, avvolta di luci e profumi, dove le strade lucide di pietre e di passi introducono quadri di marine appesi nel cielo, dove tutto ha voce per raccontare un mondo sospeso tra presente e passato, in un tempo dai contorni sfumati di favola. Tappe principali: il borgo antico, arroccato su di una isola e difeso da alte mura, collegato ... Fortgesetzt

Partiamo da Tavullia paese di Valentino Rossi e ci dirigiamo, passando per Montecchio PU, a Castello di Onferno. Siamo sull’Appennino romagnolo, nella valle del Conca. Da qui procediamo sulla SP18 e sulla SP2 che ci conduce nella Repubblica di San Marino. Ad attenderci 9 castelli ricchi di storia e bellezze artistiche, musei, monumenti, piazze ma anche negozi e mercatini. Parcheggiate le nostre moto ci addentriamo in questo viaggio immersi in un’atmosfera medioevale. Partiamo dalle ... Fortgesetzt

Il Lago Maggiore è il secondo per superficie in Italia. Le sue rive sono condivise tra Svizzera (Canton Ticino) e Italia ed è proprio la parte italiana che andremo ad esplorare e più precisamente il lato piemontese. Partiamo da Stresa e costeggiando il lago ci dirigiamo verso Intra, con il suo centro fatto di viottoli, piccole corti e vicoli che si snodano dal lungolago fino alla basilica di San Vittore. Da qui, rimanendo sulla SS34 arriviamo a Cannobio dove sono ancora evidenti le trac ... Fortgesetzt

Diamo il via al nostro viaggio dalla valle Varaita e più precisamente da Sampeyre. Il territorio offre diversi spunti culturali, tra manifestazioni e strutture. Le più interessanti manifestazioni sono le Baìo, antica rievocazione storica della cacciata dei Saraceni dalla valle e Lou Cianto Viol (il canta sentieri in occitano), passeggiata sui sentieri accompagnata da canti e musiche tradizionali. Da qui scendiamo verso Elva. Sul suo territorio fu attivo Hans Clemer, celebre pittore fiammi ... Fortgesetzt

Partiamo da Maniago, nota per l'arte fabbrile, che assegna a Maniago il nome di città del coltello. Da visitare il Museo dell'arte fabbrile e delle coltellerie aperto al pubblico dal 1998. La cittadina sorge in una piana ai piedi delle Prealpi Carniche, che si estendono alle spalle dell'abitato. Da qui prendiamo la SP2 che ci porta a Meduno e proseguiamo, passando per Sequals e Valeriano, verso Pinzano al Tagliamento. La posizione geografica del territorio, si trova nella fascia di transizi ... Fortgesetzt

Un viaggio tra le cantine che producono il Lacrima di Morro d'Alba, chiamato anche Lacrima di Morro, un vino rosso DOC marchigiano la cui produzione è consentita unicamente nella zona di Morro d'Alba e comuni limitrofi. Si dice che il nome "Lacrima" derivi dal fatto che alcuni acini, quando raggiungono la piena maturazione, si rompono e, di conseguenza, “lacrimano” Nel nostro percorso toccheremo anche alcuni comuni produttori di uno dei vini forse più famosi della regione: il Verdicchio ... Fortgesetzt