Motoitinerari


Si parte dalla storica strada Kaiser-Jägerweg, antica via utilizzata durante la guerra dai soldati, poi si prosegue per Passo Vezzena, il dislivello rispetto a Levico Terme è già di quasi 1000 metri.
Si va avanti fino a Cima Larici e poi attraverso la Valle di Galmarara fino ad Asiago, una piccola città, famosa per il Museo della Guerra, e per la produzione del noto formaggio.

Oltrepassato Asiago si incontrano alcuni tornanti fino a raggiungere la cittadina di Enego.< ... Continua

Partenza da San Severo un tour alla scoperta dei Santuari garganici e della foresta Umbra. • Santuari di San Matteo (San Marco in Lamis) • Santuario di San Pio (San Giovanni Rotondo) • Abazia di Pulsano (Monte Sant'Angelo) • Santuario di San Michele Arcangelo (Monte Sant'Angelo) • Foresta Umbra • Vico del Gargano • Ischitella • Apricena Ritorno a San Severo

Questa scampagnata ti porta tra i castelli e vigneti nella provincia di ALESSANDRIA.
Si parte da SERRAVALLE SCRIVIA dove ti troverai a percorrere dolci colline ricoperte di vigneti, ti consiglio di considerare qualche sosta nelle diverse cantine che troverai sul tuo percorso..

Il giro prosegue su un asfalto più che decoroso tra saliscendi fino ad arrivare alla nostra prima tappa: MONTEROTONDO (AL) in direzione di Gavi, la nostra prossima tappa. Qui troverete diverse azie ... Continua

Partiamo da Verdello per un itinerario che "tocca" tre regioni, la Lombardia, l'Emilia Romagna e la Toscana passando per i passi di: Valico del Cerreto 1261 m/slm, Passo della Cisa 1041 m/slm per un totale di 480 km.

Percorriamo la strada SP122 alla volta di Romano di Lombardia, successivamente sulla SS498 prendiamo per Soncino, Genivolta, Casalmorano, Casalbuttano, Castelverde, Cremona.
Arrivati a Cremona prendiamo per Isola Pescaroli, come meta abbiamo Parma.

... Continua

Partiamo da Castellammare di Stabia e percorrendo la SS145 ci dirigiamo verso Sorrento. Qui è d'obbligo una passeggiata nel centro che si distende sopra un alto terrazzo ricco di una rigogliosa vegetazione. Risaliti in sella alla nostra moto raggiungiamo Positano con le sue tantissime scalinate che dall'alto del paese giungono in basso, alla spiaggia. Continuando sulla SS163 arriviamo ad Amalfi con il Duomo in stile arabo-siciliano e dedicato a Sant'Andrea, patrono della città. Qui gran ... Continua

Partiamo da Pistoia, città che vanta una delle più suggestive piazze d'Italia: piazza del Duomo, centro geometrico di Pistoia. Prendendo la SP1 in direzione Firenze arriviamo a Prato. La città è famosa in Italia e nel mondo per la produzione tessile. Da qui, prendendo la SP6, raggiungiamo Sesto Fiorentino. E’ il momento di raggiungere la tappa principale di questo viaggio: Firenze. Se si arriva in città verso l’ora di pranzo non si può fare a meno di degustare, in uno dei numero ... Continua

Partiamo da Piazza al Serchio e ci dirigiamo verso il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano che confina con 4 riserve naturali statali: Pania di Corfino, Guadine Pradaccio, Lamarossa e Orecchiella. Percorrendo il Passo della Pradarena, valico dell’Appennino Tosco-Emiliano che separa la Toscana dall’Emilia ed in particolare la provincia di Lucca da quella di Reggio Emilia, ci dirigiamo, passando per Caprile di Ligonchio, verso il Passo del Cerreto. Dal passo si può raggiungere in ... Continua

Un tracciato molto tecnico e stimolante per le motociclette, 15 km di curve e controcurve per arrivare ai 1314 m del Colle del Lys. La discesa verso Viù, Italia esalta le doti tecniche dei bikers in uno scenario tipicamente montano. Da Viù, una via meno tortuoso sempre comunque piacevole alla guida di circa 20 km, porta a Lanzo Torinese. Qui possiamo scegliere un percorso attraverso il piccolo paesino di Caselette, Italia e rientrare ad Avigliana, oppure proseguire sulla statale fin ... Continua

Partiamo da Cisano sul Neva, borgo che sorge in Val Neva. Adiacente al borgo troviamo la frazione di Conscente, dominata dal castello medievale dei Marchesi Rolandi Ricci Del Carretto, risalente al XV secolo e tutt'ora conservato in ottimo stato strutturale. Sulla strada per Albenga si può scorgere la Torre dei Saraceni, monumento funerario dell'Impero Romano databile intono al II secolo. Nel territorio sono ancora presenti le vecchie mura del borgo. Proseguendo lungo la Via del Sale arr ... Continua

Partiamo da Genga, centro termale, riserva naturalistica e zona di enorme interesse speleo-carsico con le celeberrime grotte di Frasassi. Da qui, attraverso la SS76, ci dirigiamo verso Jesi, città di lunghe e importanti tradizioni industriali, che le sono valse l'appellativo di "Milano delle Marche". Passiamo per Chiaravalle ed arriviamo ad Ancona e al Mar Adriatico. Ancona possiede uno dei maggiori porti italiani. Città d'arte con un centro storico ricco di monumenti e con una storia mil ... Continua