MOTO DRIVE IN
Dal al
Alfonsine, BO

Tipo evento: motoparty
Sito http://www.rallydelgusto.it
Email. amemipiace@rallydelgusto.it
Tel. 393934690651
Evento Aperto a tutti / Open to all
↓ Bikershotel: dove dormire
↓ Bikersfood: dove mangiare
↓ Mappa
C'è stato un tempo in cui si guidava seguendo il gusto dell'avventura piuttosto che il GPS, e in cui lo spirito di amicizia contava di più che gli sponsor e la classifica. La nostalgia è forte, e quel tempo torna a vivere, con l'inedita formula del “Moto Drive In”: non guardi un film in moto, sei in moto dentro a un film!
La prima tappa di questa immersione on the road e nella fantasia sarà la sera di sabato 10 maggio: il palcoscenico è la concessionaria/officina “OK Motor” di Alfonsine, da decenni l'epicentro della passione romagnola per il “mutor”, la pellicola è “1 Mappa per 2”, diretta da Roberto Montanari e Danilo Caracciolo, che racconta lo straordinario giro del mondo in motocicletta di Tartarini e Monetti del 1957, affrontato con una videocamera 16mm, qualche ingranaggio e qualche maglietta di riserva, ed infine lo spirito che aleggia è quello de “L'Eroica in Moto”, la Woodstok dell'enduro!
Seduto su una vera moto, entrerai nel vivo di un viaggio compiuto fra il 1957 e il 1958 attraverso 5 continenti, 35 nazioni e 4 rivoluzioni, con al tuo fianco una delle moto e i protagonisti in carne ed ossa di quella titanica impresa!
Quindi “Moto Drive In” di nome e di fatto: il “cinema” è una esposizione di moto di ogni genere, invece che su banali “poltroncine” ci si accomoderà su una vera sella, e al posto dei braccioli ci sarà da impugnare un manubrio. Così acconciati, in un ambiente impregnato di amore per le due ruote, si accenderà la magia del racconto del passato, un viaggio che, per ricordi, racconti, musica e immagini, è emblematico di una filosofia che ormai non esiste quasi più, cancellata dalla moderna dittatura della tecnica e della fretta.
Un viaggiare lento e intenso attraverso mondi nuovi e misteriosi orientandosi con una semplice mappa tascabile, in cui il Sahara occupa lo spazio di un francobollo; avventure inimmaginabili, nella buona e qualche volta nella cattiva sorte, oggi che spesso ci si limita a ripercorrere -seguendo i comandi di un navigatore- itinerari già studiati in ogni dettaglio al computer! Sulla base delle informazioni disponibili all'epoca, il percorso fu stimato alla partenza in 60.000 chilometri, da coprirsi in alcuni mesi. Durò oltre un anno, per una percorrenza di oltre 100.000 chilometri!
E spente le luci del proiettore, la parola passa ai protagonisti, umani e meccanici, ancora in forma smagliante un mezzo secolo dopo questa straordinaria epopea!
Un batticuore, una intensità di emozioni e di umanità che, in alcune fortunate circostanze, la moto sa ancora regalare ai propri più sinceri appassionati: per chi parteciperà con la propria moto, sarà organizzato sempre con partenza da Ok Motor un tour del Delta del Po il sabato pomeriggio, e una escursione per l'incantevole Appennino Romagnolo per tutta la giornata di domenica!