II° RAID DEGLI ETRUSCHI
Dal al
Viterbo, VT
Prossimo evento nella stessa zona:
FINALE CAMPIONATO ITALIANO MOTORAID

Tipo evento: autoraduno
Sito www.raidetruschi.it
Evento Aperto a tutti / Open to all
↓ Bikershotel: dove dormire
↓ Bikersfood: dove mangiare
↓ Mappa
Quest' anno, chi parteciperà alla manifestazione potrà scoprire nuovi luoghi e nuovi borghi della Provincia di Viterbo tra i quali Acquapendente, il borgo del Lazio considerato la Gerusalemme d’Europa, Bagnaia e Villa Lante una delle maggiori realizzazioni architettoniche del Cinquecento italiano, Marta con degustazione del tipico pesce «Lattarino» e ovviamente Viterbo.
PROGRAMMA
Giovedì 24 Arrivo concorrenti e sistemazione presso Hotel Terme Salus **** a Viterbo. Ore 18,00/20,00 check-in auto, cena e pernottamento.
Venerdì 25 Ore 9,00 partenza da P.zza S. Lorenzo per Marta e durante il tragitto si svolgeranno le prime prove di regolarità. Arrivo, degustazione del Lattarino (pesce di acqua dolce), vino Cannaiola tipico del luogo e parcheggio vetture nella zona a noi riservata. Ore 11,30 partenza in battello per circumnavigare le due isole del Lago di Bolsena (di origine vulcanica e il più grande d’Europa) . Al termine sbarco e pranzo presso il ristorante “Il Pirata“. Concluso il pranzo, partenza per rientro a Viterbo passando per Montefiascone – Vitorchiano – str. Piangoli dove si effettueranno prove cronometrate in salita e arrivo. Parcheggio vetture in P.zza dei Caduti (largo Almadiani) e alle 19:00 cena a buffet presso Sala Gatti. Alle ore 21 inizio gara circuito cittadino in notturna. Al termine rientro in Hotel.
Sabato 26 Ore 8,30 partenza da piazza del Plebiscito per Acquapendente con arrivo alle ore 9,30 circa e inizio delle prove cronometrate in P.zza Fabrizio. Al termine, i concorrenti, visiteranno, accompagnati da una guida, la Cattedrale dedicata al Santo Sepolcro, il principale luogo di culto della città poiché conserva una pietra macchiata di sangue che, secondo la tradizione proveniedal Santo Sepolcro di Gerusalemme. Al termine della visita trasferimento presso l'Agriturismo "Il Tesoro" per il pranzo. Concluso il lunch, si prenderà la strada del ritorno che attraverserà i paesi di Castel Giorgio, Bolsena, Gradoli, Latera (dove si svolgeranno le prove cronometrate nel circuito cittadino), Capodimonte e prima di arrivare in Hotel, breve sosta presso la Carrozzeria Autoin Due per aperitivo. Alle 20:00, con mezzi messi a disposizione dell'organizzazione, trasferimento al chiostro della Chiesa della Trinità per la Cena di Gala. Il rientro sarà effettuato sempre con i mezzi forniti dall'organizzazione.
Domenica 27 Ore 9,15 trasferimento a Bagnaia per la vista a “Villa Lante“ una delle maggiori realizzazioni architettoniche del Cinquecento italiano. Tra le tante meraviglie spiccano la Fontana dei Mori del Giambologna, le due palazzine (Gambara e Montalto) e uno spettacolo di giochi d’acqua, oltre a un bel parco boschivo. Tutta la Villa, tra giardino all’italiana e parco con la fontana del Quadrato, occupa una superfice di 22 ettari. Dopo la visita, alle ore 13,00 circa, pranzo in Hotel Villa Sofia, premiazione e commiato.
N.B.
Il programma deve intendersi provvisorio, suscettibile di variazioni senza responsabilità alcuna per l’organizzazione. Durante le varie giornate si svolgeranno le prove cronometrate che determineranno la classifica finale delle prove di regolarità