7° POTI MIRU
Dal al
Redipuglia, GO

Tipo evento: motogiro
Email. giannipiuma@gmail.com
Tel. 3397508047
Evento Aperto a tutti / Open to all
↓ Bikershotel: dove dormire
↓ Bikersfood: dove mangiare
↓ Mappa
Nel 2014 cade il centenario dell'inizio della Prima Guerra Mondiale, qualche pignolo contesterà il fatto che l'Italia entrò in guerra nel 1915.
La settima edizione del Poti Miru (Sentieri di Pace) si svolgerà nel modo consueto:
Venerdì 23 Maggio 2014 accoglienza dei primi Bikers in arrivo e festa alla Club House del MK Rihemberk offerta dagli organizzatori.
Sabato 24 Maggio Partenza del moto giro dal Sacrario Militare di Redipuglia e visita ad alcuni siti dove si svolsero le Battaglie dell'Isonzo, con visita a Kobarid (Caporetto) e pic nic nella zona delle trincee sul Monte Kolovrat (vi ricordo che ogni partecipante porterà qualcosa di tipico dalle regione di provenienza e tutte le cibarie verranno condivise tra tutti) alla sera cena in un locale della zona.
Domenica 24 Maggio, prima di accomiatarci, si andrà a portare i doni, acquistati con una parte del denaro raccolto con le iscrizioni al moto giro, all'ospedale infantile per invalidi di Stara Gora (SLO) mentre il resto della somma raccolta verrà destinata ad un orfanotrofio di Sarajevo e alla Casa del Sorriso Babylon di Srebrenica, la consegna verrà fatta da una rappresentanza dei partecipanti al Poti Miru nell'ultima settimana di Luglio.
Vi ricordo, inoltre, che il Poti Miru è l'unica manifestazione motociclistica che è stata insignita di Medaglia di Partecipazione dal Presidente della Repubblica, lo dico con orgoglio perché è un riconoscimento alla generosità dei motociclisti, troppo spesso bistrattati da stereotipi denigratori.
Il costo dell'iscrizione al moto giro è un'offerta libera partendo da un minimo di 10 € a persona. Ci tengo a sottolineare che tutto il denaro raccolto è sempre stato speso integralmente per acquistare i doni che ci vengono richiesti.
Vi ricordo che la manifestazione si terrà anche in caso di belle giornate di sole.
Per finire vi ricordo che lo spirito del Poti Miru è di passare una bella giornata insieme in amicizia, ricordando i Caduti della Prima Guerra Mondiale indipendentemente dalla Nazione di appartenenza, che lo scopo è di donare un sorriso a chi ne ha veramente bisogno, detto questo: Venite in pace oppure scegliete liberamente un'altra meta. Grazie.