21° RADUNO NAZIONALE VESPA DALLE LANGHE AL MARE
Il
Alba, CN
Tipo evento: motoraduno
Sito https://www.facebook.com
Email. alba@vespaclubditalia.it
Tel. 335 7536296 (telefonate ore pasti)
Evento Aperto a tutti / Open to all
↓ Bikershotel: dove dormire
↓ Bikersfood: dove mangiare
↓ Mappa
“Dalle Langhe al mare e ritorno”, questo sarà il leitmotiv del 21° raduno nazionale “città di Alba” che si svolgerà sabato 24 giugno, con partenza da Alba presso Oratorio del Duomo.
Le Langhe, il cui capoluogo è Alba, sono una zona storica del Piemonte situate fra le province di Cuneo ed Asti. Costituite da un esteso sistema collinare definito dal corso dei fiumi Tanaro, Belbo, Bormida di Millesimo e Bormida di Spigno, confinano con altri territori storici del Piemonte come il Monferrato e il Roero. Celebri in tutto il mondo sono i vini prodotti nelle Langhe tra cui spiccano i famosissimi Barolo, Barbaresco, Nebbiolo e Dolcetto d’Alba. Altrettanto celebre è il Tartufo bianco d’Alba in onore del quale ogni anno si svolge l’omonima fiera che richiama in città moltissimi visitatori provenienti da tutto il mondo. Ovunque si coltiva la nocciola Tonda Gentile delle Langhe resa famosa dai prodotti dell’industria dolciaria Ferrero con sede ad Alba. Tutti questi fattori hanno permesso alle Langhe di entrare a far parte dell’UNESCO, a partire dal 2014.
Tra infiniti vigneti e noccioleti si snoderà la prima parte della manifestazione che porterà i gruppi al culmine del Colle del Melogno. Durante la discesa si potrà ammirare in lontananza il mare di Pietra Ligure e Loano. Il percorso proseguirà per una ventina di chilometri sulla trafficatissima Aurelia a fianco del lungomare, per poi risalire la valle del Neva fino al paesino di Alto, comune dell’estremo sud della provincia di Cuneo. Qui anche i cellulari hanno difficoltà ad avere campo ma certamente la vita si svolge senza ritmi da stress come siamo ormai abituati in quasi tutte le nostre città. Dopo il pranzo le Vespa transiteranno sul Colle di Caprauna con i suoi 1394 metri sul livello del mare, fino ad arrivare al Colle di Casotto più o meno della stessa altezza. Dopo la discesa, gli ultimi 50 chilometri si percorreranno di nuovo tra vigneti e noccioleti proprio sulle colline a ridosso della città di Alba.
Il giorno dopo, domenica 25 giugno, ritrovo presso la concessionaria ufficiale Vespa Unicar a Gallo Grinzane da cui, dopo colazione, si partirà insieme per un giro nella langa fenogliana con arrivo al Pavaglione, Castino. A seguire grigliata, momenti culturali , ringraziamenti e saluti.