Motoitinerari


Partiamo da Lainate e arriviamo a Buccinasco. Da qui proseguiamo per Sant'Angelo Lodigiano, poi passando per Fiorenzuola d'Arda e Casalmaggiore arriviamo a Marcaria. Proseguiamo ora verso Carpenedolo e Orzinuovi transitando per la SS343 e la SP668. Una curiosità su Orzinuovi è che è l'unico comune d'Italia a non avere un campanile vicino alla chiesa parrocchiale, esso infatti venne abbattuto, perché pericolante, negli anni '70. Da Orzinuovi, passando per Treviglio, ci dirigiamo verso ... Continua

Ritorna 1° tappa A Biò prendiamo, a sx SP73, per Normaglio e poi per Andrate, ad Andrate prendiamo, a dx fino ad incrociare la SS della Serra che teniamo fino alla deviazione per Zubiena, a dx, transitiamo per Zubiena alla volta di Broglina, Bollengo, quì prendiamo a sx, SS228, per Palazzo Canavese, Anzasco, Viverone, Cavaglià, a Cavaglià prendiamo, a sx SR 143, per Salussola, Magnonevolo di Cerrione, Vergnasco, Gaglianico, Pettinengo, Va ... Continua

Emilia-Romagna terra di motori e di prelibatezze. Partiamo da Modena: Cattedrale, Torre Ghirlandina, Piazza Grande… e ci dirigiamo verso Sorbara sviluppata sulla SS12 dell'Abetone e del Brennero. Ad aspettarci il famoso Lambrusco di Sorbara, vino DOC prodotto nelle cantine sorbaresi, al quale è dedicata una festa che si svolge solitamente nel secondo e terzo fine settimana di settembre. Proseguiamo per Nonantola dove possiamo ammirare l'abbazia di San Silvestro per poi arrivare a Rubbiar ... Continua

Si parte da Frosinone, e, percorrendo la SS214 arriviamo a Veroli. Se capitiamo a Veroli nell'ultima settimana di luglio, possiamo fermarci a vedere i Fasti Verulani, festival internazionale del teatro di strada, dove artisti italiani e stranieri, giocolieri, clown, acrobati, mimi e musicisti, invadono le strade e le piazze del centro storico verulano, offrendo i loro spettacoli ai numerosi turisti. Lasciato Veroli ci dirigiamo verso Alatri passando per Torre Caravicchia. Alatri è una delle ... Continua

Ritorna 2° tappa Transitati da Santa Maria del Taro teniamo sempre la principale passando per Pelosa di Tornolo, superato il paese prendiamo a sx per Santo Stefano d'Aveto, Boschi di Ferriere, Salsominore di Ferriere, Brugneto, Ferriere, da Ferriere in poi teniamo sempre la principale che ci porterà a Piacenza, noi causa il crollo del ponte sul Pò siamo costretti a prendere per Cremona e a ritroso la stessa strada percorsa all' inizio del no ... Continua

Ritorna alla 1° tappa Nuovamente in sella alla moto, da Colle della Maddalena, Larche, Francia si scende fino a raggiungere la SS21 che ci porta a Vinadio: qui, svoltando a destra, è possibile percorre l’antica strada militare (asfaltata) che si snoda lungo il fiume Stura. Arrivati al bivio per Festiona, si svolta a destra e si sale verso il Colle della Madonna del Colletto (m 1304) che collega la Valle Stura alla Valle Gesso e porta a Val ... Continua

Gita in moto attraverso il Vulture alla scoperta delle due perle della bella Lucania, incastonate nel verde dell’antico vulcano spento, i due laghi di Montecchio, i bellissimi gemelli del Vulture. L'itinerario moto si snoda da Rifreddo (PZ) verso Potenza, la nostra bella città con il caratteristico rione medioevale Centro Storico dove viviamo, in direzione di Centomani-Tora percorrendo la Strda Statale 94. In pochissimo tempo giungiamo in cima al colle di Picerno e ci godiamo il suggest ... Continua

Questo percorso, non molto adatto per gli amanti delle ” pieghe “, della durata di circa 150km, ci permette di conoscere un pò di storia del Molise e di immergerci completamente nella natura, boschi e montagne, ci faranno compagnia per tutto il tour. Partiamo da Campobasso in direzione Oratino e subito ci accorgiamo che il panorama sta cambiando, infatti già a pochi km dalla città, il verde degli alberi fiancheggia la nostra strada. Numerose curve e tanti tornanti, ci accompagnano f ... Continua

Il nostro itinerario parte da Anagni e prosegue per Piglio, Altipiani d'Arcinazzo e Subiaco fino ad arrivare a Tivoli.
Panorami bellissimi... Abbazie stupende e ville immense!

Fonte: http://www.cisogna.altervista.org

Partenza da Verdello come meta abbiamo le Langhe Piemontesi sulle Strade del Vino nell'Astigiano per un totale di 410 km.
Per raggiungere il paese di Cantalupo, AL noi abbiamo optato per le strade statali provinciali ma si potrebbe benissimo usare l'autostrada A4 e successivamente la A26.

Il nostro anello tra le Langhe Piemontesi inizia e finisce dal paese di Cantalupo e si sviluppa per 120 km, usciti dal paese ci dirigiamo verso Bruno Nizza di Monferrato Calamandrana Ca ... Continua