DA ISERNIA AD AVEZZANO ATTRAVERSO IL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO
SULLA STRADA DEL VINO NEL CUORE DEL CHIANTI
Un viaggio alla scoperta del rosso toscano e della cucina tipica toscana, delle bellezze medievali e di quelle naturali.
La strada si snoda su dolci crinali collinari dove sorgono deliziose case di pietra che dominano infinite vallate per 130 km ca.
Da non perdere la visita ai borghi medioevali di : Greve in Chianti, Volpaia, Radda in Chianti, Castelli ... Continua
MOTO - TOUR Km. 179
Passo San Pellegrino - Passo Valles - Passo Rolle - San Martino di Castrozza - Fiera di Primiero - Lamon - Castello Tesino - Telve - Passo Manghen - Molina di Fiemme - Predazzo per poi ritornare a MOENA.
Fonte: http://www.hotelforesta.it
GALLURA: DENTRO LA SARDEGNA 3
. Un itinerario che parte dalla città di Tempio per arrivare alla vetta più alta del Monte Limbara, a quota 1359 metri.
In cima ci attende un panorama mozzafiato, ci sono punti di ristoro e diverse fonti di acqua di montagna.
Si ritorna a Tempio.
Fonte: http://www.limbarahotel.it
DAL PASSO DEL TONALE AL MONTE BONDONE
Dal Passo, dopo aver passato i paesi di Vermiglio, Pelizzano, Dimaro e Folgarida si giunge a Madonna di Campiglio, uno dei centri sciistici più noti di tutto il trentino.
Da qui si prosegue, dapprima lungo la strada SS237 e poi lungo la SS421, per i paesi di Carisolo, Pinzolo, Stenico e Po ... Continua
MOTOGIRO CORTINA
GRADO - TRIESTE
2° tappa: DA MILANO VERSO I LAGHI
Prossima direzione Mandello del Lario con il suo famosissimo Museo Moto Guzzi, da qui si torna a Lecco passando per Varenna (LC) e ... Continua
MASSA MARITTIMA - BAGNO VIGNONI
Subito la strada si fa molto, molto interessante.
Nel tratto di circa 6 km che segue, le curve si succedono con un ritmo incessante, è decisamente un percorso dove si fa selezione… Arrivati in prossimità del piccolo borgo di Prata di Massa Marittima, la strada si fa più scorrevole ma mai noiosa.
Si viaggia a buon ritmo per circa 20 km fino a che non si trovan ... Continua
2° tappa: GIROVAGANDO TRA LANGHE E ROERO
Bra conserva interessanti testimonianze architettoniche di epoca barocca.
Nella piazza Caduti della Libertà, la cui forma le conferisce un fascino del tutto particolare, sorge la Chiesa barocca di S. Andrea, che viene attribuita all ... Continua