Motorcycle itineraries


Partiamo da Montefollonico borgo circondato da mura che si trova sulla cima di un colle tra la Valdichiana e la Val d’Orcia. Qui possiamo già assaggiare una delle specialità alimentari della zona; il pecorino chiamato Grande vecchio di Montefollonico. Raggiungiamo Gracciano (Montepulciano) e percorrendo la SP326 arriviamo a Acquaviva. Da qui proseguiamo verso il Lago di Montepulciano, lo costeggiamo e, rimanendo sulla strada provinciale, ci dirigiamo a Sant’Albino che ospita le Terme di ... Go on

Partenza da Verdello per le meritate vacanze con meta: Parco della Majella, Campo Imperatore, Cascata delle Marmore, Todi per un totale di 2100 km. Per arrivare in Abruzzo percorriamo le seguenti autostrade; A4-A22-A14, usciamo dalla A14 al casello di Pescara ovest e prendiamo la strada S.S.5 (Triburtina) con direzione Popoli. Dopo circa 40 km giriamo a sx per Bolognano e successivamente Musellaro di Bolognano (una piccola frazione di 200 anime). Parco della Majella: Ci inoltreremo ne ... Go on

Indubbiamente sulla direttiva che da Enna conduce verso la Sicilia orientale la SS 192 si pone come una tranquilla e affascinante alternativa alla contigua autostrada.
In effetti questa statale potrebbe sembrare un duplicato della SS 121 già descritta nella Tavola 11°, tuttavia le sue caratteristiche peculiari la rendono estremamente diversa anche dalla precedente.

Così per strana circostanza il motociclista che intende dirigersi verso la Sicilia orientale partendo da Enn ... Go on

Questa scampagnata ti porta tra i castelli e vigneti nella provincia di ALESSANDRIA.
Si parte da SERRAVALLE SCRIVIA dove ti troverai a percorrere dolci colline ricoperte di vigneti, ti consiglio di considerare qualche sosta nelle diverse cantine che troverai sul tuo percorso..

Il giro prosegue su un asfalto più che decoroso tra saliscendi fino ad arrivare alla nostra prima tappa: MONTEROTONDO (AL) in direzione di Gavi, la nostra prossima tappa. Qui troverete diverse azie ... Go on

Ritorna alla 1° tappa Lasciano Montezemolo prosegue sulla SP661 fino a Pedaggera per poi svoltare a sinistra e proseguire in direzione di Ceva lungo la SP54. Attraversare il centro di Ceva e imboccare la SS28 in direzione di Garessio. Dopo la visita al borgo medievale e al Santuario di Valsorda, si prosegue in direzione di Pamparato lungo la SP178 salendo fino alla Colla di Casotto (m 1381): da qui si scende, passando per Valcasotto, fino a Pa ... Go on

Partendo da Avigliana (TO) si percorre tutta la Val Susa, è un percorso pianeggiante fino a Susa, poi inizia la salita da Novalesa, dove in 7,5 km si sale dai 753 m ai 1419 m. Qui troviamo lo scenario mozzafiato della diga di Moncenisio, il più alto comune della val Cenischia, è uno dei più piccoli comuni italiani che non conta neppure 50 abitanti anagrafici. A fianco del lago in località Plan des Fontainettes, lac du Mont Cenis si trova una cappella a forma piramidale fatta costruir ... Go on

Si parte dall'Albergo Susa & Stazione di Susa (alt. 503) e passando per Oulx – Cesana – Claviere - Col du Montgenevre (alt. 1850) – Briançon – Col d'Izoard (alt. 2360) – Chateu Queyras - Guillestre – Col de Vars (alt. 2109) – Jausiers – Cime La Bonnette (alt. 2860) Continua 2° tappa

Partiamo da Sopramonte di Trento (paesino sito sulla strada che porta al monte Bondone) dove alloggiamo, come meta il Sacrario Militare del Monte Grappa e gli Altopiani di Asiago per un totale di km 290.

Lasciamo Trento sulla SS12 (Trento - Verona) che teniamo fino al paese di Mattarello, quì prendiamo a sx per Vigolo Vattaro, Vattaro.
Successivamente puntiamo per Carbonare, arrivati a Carbonare imbocchiamo la strada che percorrendo la Val d'Astico ci porterà fino a Thie ... Go on

Partiamo da Viterbo che vanta il più vasto centro storico medioevale d’Europa e ci dirigiamo verso Tuscania attraverso la SP2. Nella campagna tuscanese sono disseminate numerose necropoli risalenti all'età etrusca. Nelle necropoli sono presenti principalmente sepolcri di tipo rupestre con banchine, o con sarcofagi per la deposizione dei corpi. Da qui imbocchiamo la SP12 che ci porta a Marta. Il borgo medievale è arroccato su un colle dal quale si domina la vista sul lago e le case in tu ... Go on

Partiamo da Grado, imbocchiamo subito la SP19 e ci dirigiamo a Monfalcone, dove possiamo visitare il Parco Tematico della Grande Guerra con le trincee e le cavità ricostruite. In alcuni periodi è possibile assistere alla manifestazione che rievoca quel periodo. Continuando il tragitto andiamo a Sistiana, con la sua baia calma e tranquilla, la cui bellezza nasce dal contrasto tra l’azzurro del mare, il verde della vegetazione che lo circonda e il grigio delle scogliere. Sfioriamo il ... Go on